Organizzare degli eventi rivolti a poche persone non è una sfida semplice: in due ore dobbiamo riuscire a dare vita a un’esperienza coinvolgente e di valore, sia per i partecipanti e le partecipanti che per noi.
Ma questa volta ci siamo riusciti.
Abbiamo trovato un argomento che ha suscitato molto interesse: la cybersecurity.
Migliorare la sicurezza informatica della tua azienda con strumenti concreti.
Durante l’ultimo Coffee Talks, abbiamo messo da parte le competenze tecniche coinvolgendo i professionisti e le professioniste in un esercizio pratico che richiedeva una profonda conoscenza del proprio business. Questo approccio ha permesso alle persone presenti di imparare un metodo semplice ma efficace per analizzare il livello di rischio informatico della loro azienda attraverso una matrice SWOT.
In un contesto segnato dall’entrata in vigore della NIS2, il nostro obiettivo è stato offrire ai clienti uno strumento concreto per valutare i rischi legati alla gestione delle informazioni. Grazie a questo metodo, ogni partecipante ha individuato gli aspetti su cui investire per migliorare la sicurezza della propria impresa. Ogni realtà aziendale, infatti, è un microcosmo unico, con specifici punti di forza e debolezza che richiedono soluzioni su misura.
Insieme per la sicurezza.
Questi incontri sono stati un vero successo: il nostro team ha avuto l’opportunità di conoscere meglio i clienti e le clienti e i loro bisogni, mentre loro hanno acquisito una maggiore consapevolezza e un metodo semplice ed efficace per la valutazione del rischio. Inoltre, il confronto con i professionisti e le professioniste ha permesso di sfatare alcuni miti, creando un senso di comunità e favorendo la condivisione di problemi e soluzioni comuni.
L’evoluzione dei Coffee Talks.
Purtroppo, i posti erano limitati. Per questo, stiamo valutando delle nuove soluzioni per poter promuovere la cultura della sicurezza nelle aziende a un pubblico più vasto e creare insieme un futuro più consapevole e sicuro.
Non perderti i prossimi articoli: avrai presto aggiornamenti sulle prossime iniziative.
Fabio Viganò.